News ed Eventi

Programma De Gustibus 2023

Mercoledì 26 Aprile 2023

Venerdi 5, Sabato 6 e Domenica 7 Maggio torna DE GUSTIBUS in collaborazione con STRAVAGANZA MARKET

due giornate ogni anno per esplorare VILLA MALENCHINI a Parma

due giornate in cui va in scena il giardino delle meraviglie & delle delizie

15 ettari di libertà e divertimento con djset musicali, market handmade, vintage, vinili, preparazioni gourmet, picnic e street food, eccellenze e sapori particolari.

Giunge alla 13 edizione, il Giardino delle delizie, De Gustibus la mostra mercato della qualità e delle eccellenze del food italiano.

Villa Malenchini, generalmente chiusa al pubblico, è stata tra le location della fiction Rai “La Certosa di Parma” e sarà visitabile integralmente nelle giornate di fiera.

 

� ORARI �

� Area Market

Sabato 6 Maggio �� h11.00 / 21.00

Domenica 7 Maggio �� h10.00 / 21.00

 

� Area Food Gourmet - street - cene

ð��¸Possibilità di cenare sotto la grande tenso struttura

Venerdi 5 maggio �� h 19.00 -22.30

Sabato 6 maggio �� h11.00 / 24.00

Domenica 7 maggio �� h10.00 / 22.00

 

♦ï¸� SERATE

♦ï¸� Venerdi 5, dalle 19.00 fino a notte

��Scalinata davanti alla Villa BDR Entertainment + guests

Ingresso solo per la serata 8 euro

 

♦ï¸� Sabato 6, dalle 22.30 fino a notte

��TARO TARO area tenso dietro la villa

Ingresso solo per la serata 8 euro

 

BIGLIETTERIA:

ð��¸ Intero : 4€

� Fino a 14 anni GRATUITO

Biglietteria in loco

Non è necessaria la prenotazione

 

� INGRESSO PUBBLICO & PARCHEGGIO

L’unico punto di ingresso alla villa è presso Strada Felino in Vigatto,

segui la posizione indicata, per parcheggiare ed accedere alla biglietteria

https://goo.gl/maps/rZqFQAKi1jiY88fu6

 

REGOLE & INFORMAZIONI UTILI

 

ð��« NON è consentito l'accesso con propri alimenti e bevande

� divieto di accensione fuochi/ griglie barbecue in autonomia

Cani tenuti al guinzaglio

Si prega di rispettare la natura e il luogo 

Non sono presenti bancomat vicino alla Villa

 

PROGRAMMA

 

�VISITE GUIDATE

Per conoscere meglio Villa Malenchini e il parco, modalità gratuita

_Sabato

Orari 12.00 / 14.30 / 16.00 / 17.30

_Domenica

Orari 11.00/ 14.30 / 16.00 / 17.30

 

PRENOTAZIONI SOLO IN LOCO PRESSO INFO POINT ALBERO PARLANTE

 

�WORKSHOP

 

SABATO ore 16.00

LA TAVOLA DELLE CERIMONIE: esibizione dal vivo di composizione floreale a cura di KADO FLOWER DESIGN

 

Gli esperti di KaDò flowerdesign prepareranno nelle sale della villa, una tavola per le cerimonie con elegante mise en place e allestimento floreale. Gli ospiti potranno osservare le tecniche di composizione floreale per allestire la tavola come in un vero ricevimento nuziale. Un'occasione per vivere la magia dei grandi eventi e scoprire le proposte alla moda dei professionisti del wedding.

 

DOMENICA dalle 12.00 - 13.00  e dalle  14.00-16.30

LA GHIRLANDA DI AROMATICHE: workshop di creazione floreale

I partecipanti al corso potranno imparare a intrecciare ghirlande di rosmarino, fiori e aromi e potranno portare a casa ciò che creeranno. La ghirlanda può essere donata come regalo profumato, utilizzata fresca in cucina oppure fatta essiccare come decoro alla porta di ingresso. In questa domenica di primavera scoprirete come i profumi degli aromi possono sciogliere lo stress della mente perchè la bellezza pura delle cose semplici è quella che va dritta al cuore.

Prenotazioni in loco, attività a rotazione con un gruppo ogni 20 minuti

Il corso è adatto ad adulti e bambini, durata 20 minuti, tutto l'occorrente sarà fornito da noi, ciò che creerete potrà essere portato con sè.

 

�IN MOVIMENTO

 

_DOMENICA_DE GUSTIBUS in BICI

Biciclettata per arrivare a Villa Malenchini a cura di FIAB

Ritrovo ore 9.15 Via Bizzozero 15

Partenza ore 9.45

Ritorno entro le 18.30

Lunghezza Km 20

Difficoltà Facile

Seguendo piste ciclabili si passa dal Campus e si arriva a Gaione. In base allo stato del terreno si va per sterrato fino a S. Ruffino e poi Carignano o per strada provinciale. Si accede in bici al Parco della Villa Malenchini dal Cancello nord in via Cava di fronte alla chiesa.

A piedi si segue il sentiero Natura con Remo che ci guida

 

DOMENICA ore 9.45 e ore 11.15 (due turni da un’ora ciascuna)

Camminata Metabolica

La Camminata Metabolica è una tecnica di cammino studiata appositamente per stimolare e sviluppare distretti e muscoli specifici.

Durante l’allenamento, viene alternata con esercizi posturali e di ginnastica estetica, in modo da migliorare anche il metabolismo. L’allenamento si svolgerà nel contesto del parco di Villa Malenchini e durerà un’ora.

Il trainer guida i partecipanti attraverso un’apposita cuffia wireless: sarai sempre collegato con la voce del trainer, che ti accompagnerà in ogni passo e in ogni esercizio. La camminata viene alternata con esercizi posturali e di ginnastica estetica.

Costo euro 15 compreso ingresso alla manifestazione, per prenotare 347 5840287,

Prenotazioni anche in loco all’ingresso salvo disponibilità

RITROVO PRESSO L’INGRESSO DELLA VILLA

 

�CONFERENZE

DOMENICA ore 12.00

”Sono sempre io” presentazione del libro dell’atleta paraolimpica Giulia Ghiretti

Il libro di Giulia Ghiretti scritto insieme al giornalista Andrea Del Bue racconta la vita dell’atleta paralimpica, dell’incidente che ha cambiato la sua esistenza, ma non il sorriso e la voglia di vivere.

Un racconto della vita di Giulia, e dello sport come compagno per affrontare la vita nel migliore dei modi.

_Svolgimento _ giardino di fronte alla villa

 

�FOOD

DOMENICA ore 10.00

Introduzione al mondo della micologia.

Con Alessio Ciancolini di ABATE WALA truck food

Cosa sono i funghi? Cenni storici, aneddoti e cultura locale. Approfondimento sui falsi miti e le leggende popolari sui funghi, ecco perché non sempre dobbiamo seguire i suggerimenti "popolari"

_Svolgimento _ giardino di fronte alla villa

 

__DEGUSTAZIONE CON CANTINA

DOMENICA ore 18.00

De Gustazione in Villa con cantina Salvadora

Da tre generazioni a Poviglio, l’Azienda Agricola Salvadora lavora per la riscoperta di sapori e i profumi delle nostre tradizioni .

Con i suoi lambruschi, l’azienda coniuga passione e tradizione e un tocco di modernit

__su prenotazione al numero 329 981 0584 Andrea, prenotazioni anche in loco all’ingresso salvo disponibilità

__15€ a persona per la degustazione di 4 etichette

 

�MUSICA

SABATO 6 Maggio

DJ SET no-stop nel verde della villa, coordinamento Dj a cura di BDR Ent.

Dj e artisti di Parma e non solo, che ci porteranno note soul, funk, boogie, disco, house e deep-house per tutta la durata dell’evento

 

DOMENICA dalle ore 18

SCHIAVO CANTA DE’ ANDRE’

Il cantautore Giorgio Schiavo canta De Andrè, in una suggestiva performance nel parco della villa.

 

PROGRAMMA BAMBINI & FAMIGLIE  

Tutte le attività sono libere, a rotazione per i bambini e senza necessità di prenotazione

 

IN ENTRAMBE LE GIORNATE

 

Le Grandi Macchine, di Pianeta Verde

Dalle ore 10 alle ore 20

Un’occasione unica di vedere e giocare con le grandi sculture ludiche realizzate dal costruttore di giochi Massimiliano Colangelo,

Oltre al giocare queste opere parlano alle mani e al cuore delle persone proponendo la visione di un presente fatto di natura, potere creativo e opportunità.

 

Dalle ore 11 alle ore 19

 Il guanto di Fortuny, caccia al tesoro storica a cura di Centro di Comunità all’Albero Parlante

Una caccia al tesoro, un mistero da risolvere, indizi disseminati tra siepi e statue. A nostro avviso non c’è modo migliore di esplorare un parco centenario scoprendo tanti particolari entusiasmanti sulla storia della Villa e dei suoi abitanti storici. Per partire all’avventura vi serviranno solo un pizzico di coraggio, un telefono – per gruppo di giocatori – e tanta voglia di giocare! Per iniziare la vostra gara all’ultimo indizio vi basterà chiedere il codice di accesso allo stand del Centro di Comunità e seguire le istruzioni direttamente dal vostro dispositivo mobile. Una gara aperta a tutte le età e facile da incastrare nel vostro personale programma dell’esperienza De Gustibus.

 PRESSO LO STAND DI ALBERO PARLANTE

 

Dalle ore 14 alle ore 18

 Un parco in blu, laboratorio tipografico in natura, a cura di Centro di Comunità all’Albero Parlante

Come portarsi a casa un indelebile ricordo di un pomeriggio nel verde? In occasione di de Gustibus, un angolo del parco sarà poeticamente preparato per ispirare il ricordo dell’esperienza a Villa Malenchini: con i timbri prodotti dai bibliotecari del Centro di Comunità all’Albero Parlante, potrete riprodurre, grazie alla tecnica di stampa, un giardino in miniatura da portare a casa insieme a tanti fantastici ricordi.

PRESSO LO STAND DI ALBERO PARLANTE

 

Dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Biscottiamo, benvenuto a De Gustibus in dolci pasticci, a cura di Centro di Comunità all’Albero Parlante

L’accoglienza dei più piccoli a de Gustibus, per l’anno 2023, sarà particolarmente dolce: al vostro arrivo potrete formare e far cuocere il vostro personale biscotto di pasta frolla. Passeggiare alla scoperta di tutte le attività sarà infinitamente più dolce e il profumo di biscotto appena sfornato accompagnerà il vostro picnic nel giardino di Villa Malenchini.

PRESSO LO STAND DI ALBERO PARLANTE

 

HELLO SPRING laboratorio Creativo in lingua inglese

Laboratorio per bambini, tra foglie, carta pesta, per ottenere magic painting fatti a foglie

1 turno 10.00

2 turno 15.00

Puoi metterci che è gradita prenotazione telefonica, ma accettiamo prenotazione anche sul posto.

contributo euro 8

Paola Prota 347 096 6525

PRESSO LO STAND DI ALICE ALLINOVI E PAOLA PROTA USBORNE

 

SOLO SABATO

 

SABATO, Ore 15.30

Spiazza la Piazza, a cura di Circolarmente

Spiazza la piazza è un animazione – laboratorio che prevede l’allestimento di vari punti di interesse caratterizzati da tappeti di PVC colorati in cui il bambino: anche l’adulto è invitato e guidato a sperimentare i vari attrezzi della giocoleria.

L’animazione è pensata per creare un clima di festa gioioso e per stimolare l’interazione intergenerazionale.

Durata: 90 minuti, a partire da 1 anno, area spettacoli

 

SABATO ore 16.30

“Vassilissa e la Baba Jaga” di e con Ilaria Gelmi, a cura di Teatro Evento – con il contributo di Centro di Comunità all’Albero Parlante -

 

 Area spettacoli, parco della Villa

Lo spettacolo trae spunto dalla fiaba dello scrittore russo Afanasiev, in cui una bambina di nome Vassilissa riceve in dono da sua madre una bambolina che le somiglia in tutto e che la aiuterà ad affrontare la temibile Baba Jaga. In scena, a narrare la storia è una sarta seduta su una sedia, che utilizza oggetti quotidiani. I vari oggetti sono maneggiati in modo tale da trasformarsi continuamente e da creare atmosfere e suggestioni sempre diverse. Ad esempio, un telaio trasporta lo spettatore dalla casa della strega al fitto del bosco. Diventa ora letto, ora tavolo, steccato, macchina da cucire. Nello svolgersi della storia, si incontrano vari personaggi che prendono vita grazie ad una sola attrice e molta fantasia. Ad un tratto, per esempio, anche una vecchia scarpa diverrà un personaggio che parla a suon di colpi di suola. Molta attenzione viene posta sul rapporto che Vassilissa ha con la sua bambolina, espressione della parte più intima e istintuale dei bambini, che alla fine permette loro di crescere.

 

SABATO, dalle ore 14.00 alle ore 17.00

Un pomeriggio con gli asini, esperienza interattiva e laboratorio a cura di Asini nel Cuore  – con il contributo di Centro di Comunità all’Albero Parlante -

 Coccole e carezze agli asinelli dell’associazione Asini nel Cuore e, a seguire, laboratorio eco-artistico a tema grazie ad una simpatica e inusuale risorsa donata dagli asini.

 

SABATO, ore 18.00

Il signor Formica, lettura Kamishibai a cura di Centro di Comunità all’Albero Parlante

 

Un racconto ritmato e giocoso con un finale a sorpresa per scoprire insieme il valore delle poche cose di cui abbiamo veramente bisogno.

 Una formica trova un verde pisello rotondo, saporito e profumato. Allora lo chiude in una scatola di buccia d'arancia, perché per mangiarlo ha bisogno di un piatto, e poi una forchetta, e un coltello, e il piatto va messo sopra un tavolo…

 Il Kamishibai è un originale ed efficace strumento per l'animazione alla lettura, è un teatro d’immagini di origine giapponese utilizzato dai cantastorie.

Durata 30 minuti, presso lo stand di Albero Parlante,

 

SOLO DOMENICA

PROGRAMMA BAMBINI & FAMIGLIE

 

DOMENICA, dalle ore 10 alle ore 19

CAMMINANDO SUI PONY con la scuderia little lion di Noceto

Durante questa attività con i pony, i bambini potranno provare l'emozione di cavalcare affrontando un percorso con dei giochi. I bambini saranno accompagnati durante questi percorsi per garantire la loro sicurezza e il massimo divertimento.

Contributo 5 euro, parco della villa, non è necessaria la prenotazione

 

DOMENICA ore 16.00

“Federico il topolino” a cura di Circolarmente

Di e con Martina Vissani e Francesco Pelosi

Federico, il topolino poeta, rivive in questa rappresentazione musico-teatrale, liberamente ispirata all’opera del suo creatore, Leo Lionni.

Spettacolo per grandi e piccini, scritto e interpretato da Martina Vissani e Francesco Pelosi per Circolarmente, “Federico il topolino” prende spunto dal racconto universale creato da Lionni, ampliandolo e caricandolo di umorismo e poesia, con canzoni originali, siparietti clown e tutta una serie di nuovi personaggi che coinvolgono e divertono lo spettatore.

Conosceremo così, grazie alle interpretazioni brillanti e all’energia trascinante di Martina, Dimitri il topolino muratore, Luisa la topolina cuoca, Rosario il topolino magazziniere, Brunilde la topolina direttrice e lo stesso Federico, in una nuova veste onirica e inaspettata.

La voce e la chitarra di Francesco accompagneranno questo viaggio con brani allegri e ritmati come “I quattro topolini”

“Federico il topolino” è uno spettacolo originale e divertente che unisce le arti del teatro, della canzone e del circo in una performance di trenta minuti dedicata ai bambini ma adatta a tutte le età.

 

DOMENICA, Ore 17.30

Bidonia, lettura Kamishibai a cura di Centro di Comunità all’Albero Parlante

 Bidonia è il posto più brutto del mondo ma è anche l'unico posto in cui vive l'Uccello Più Bello Del Mondo. Il suo canto fa sbocciare magici fiori il cui profumo rende tutti belli e gentili. Ma al re di Bidonia, che è il più brutto e cattivo del mondo, tutto ciò non sta affatto bene.

Il Kamishibai è un originale ed efficace strumento per l'animazione alla lettura, è un teatro d’immagini di origine giapponese utilizzato dai cantastorie. Una valigetta in legno nella quale vengono inserite delle tavole stampate sia davanti che dietro: da una parte il disegno e dall’altra il testo. Lo spettatore vede l’immagine mentre il narratore legge la storia. Il Kamishibai invita a raccontare e fare teatro, a scuola, in biblioteca, in ludoteca, a casa. Un teatro che sale in cattedra, usandola come luogo scenico per creare un forte coinvolgimento tra narratore e pubblico.

Durata 30 minuti, presso lo stand di Albero Parlante,

Con il patrocinio

Sponsor

Partner